Tramite questa guida impareremo ad acquisire i nostri video dalla videocamera al pc e successivamente archiviarli in formato DVD video.
I passaggi che seguono sono stati effettuati su un sistema GNU/Linux Kubuntu 9.10 Karmik Koala con desktop KDE (non dovrebbero esserci problemi per Gnome) e una videocamere Samsung con interfaccia firewire (IEEE_1394).
Per prima cosa installiamo kdenlive e le relative librerie.
sudo apt-get update sudo apt-get install kdenlive |
Dopo l’installazione apriamo kdenlive e verrà mostrato un breve wizard sulla configurazione del programma, quindi apparirà la schermata principale.
A questo punto colleghiamo la videocamera all’interfaccia firewire e, come potrete notare nella sezione monitor registrazione, la videocamera non sarà disponibile. Questo è dovuto al fatto che il driver che comanda la periferica, /dev/raw1394, ha i permessi impostati solo per l’utente root. Per ovviare a questo inconveniente esistono vari metodi descritti nella guida ufficiale di Ubuntu a questo indirizzo https://help.ubuntu.com/community/Firewire.
Il metodo che ho utilizzato consiste nell’aggiungere un gruppo denominato firewire di cui il nostro utente farà parte.
Aggiungiamo il gruppo firewire:
sudo groupadd firewire |
Ora aggiugiamo il nostro utente al gruppo firewire:
sudo usermod -a -G firewire [user] |
Rimane ora da assegnare il gruppo firewire al driver /dev/raw1394. Purtroppo ad ogni riavvio del sistema i premessi di questo file vengono ripristinati sarà necessario ogni volta reimpostare i nuovi permessi oppure lasciare che questo venga fatto automaticamente. Per le versioni precedenti di Ubuntu 9.10 è possibile aggiungere i comandi da eseguire al boot del sistema nel file /etc/init.d/bootmisc.sh, dalla versione 9.10 invece questo file non esiste. È tuttavia possibile ripristinarlo seguendo questa guida: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1323830.
La riga da aggiungere è questa:
chgrp firewire /dev/raw1394 |
Mentre se vogliamo utilizzare immediatamente il driver senza riavvio allora nel terminale digitiamo:
sudo chgrp firewire /dev/raw1394 |
Un altro metodo per ovviare al problema, senza dover creare nuvi gruppi è quello di aggiungere una regola udev scrivendo queste tre righe nel terminale e riavviando il sistema.
echo 'KERNEL=="raw1394", GROUP="video"' > /tmp/raw1394.rules sudo cp /tmp/raw1394.rules /etc/udev/rules.d/ rm /tmp/raw1394.rules |
Completate queste operazioni siamo ora in grado di accedere alla videocamera con i permessi del nostro utente ed è possibile iniziare a registrare i nostri video creando un nuovo progetto, aggiungendo le clip e decorarle con effetti audio e video già presenti in kdenlive. Una volta terminata l’acquisizione salviamo il nostro progetto per un’eventuale modifica futura e poi clicchiamo sul pulsante Esporta. Verrà aperta una finestra di dialogo, noi scegliamo DVD come tipo di esportazione e, in base all’aspetto del video scegliamo 16:9 o 4:3 con 2 passate. L’esportazione durerà parecchio tempo, in proporzione alla dimensione del video e alla velocità delle CPU. A esportazione completata troviamo un file .vob codificato in MPEG4 che è possibile visionare con un comune lettore multimediale, ad esempio VLC.
Per la masterizzazione del DVD Video non utilizzeremo la procedura guidata di Kdenlive ma un altro software opensource DeVeDe. Installiamolo:
sudo apt-get install devede |
Questo semplice programma fa esattamente quello che ci si aspetta in modo molto intuitivo. La semplicità con cui è possibile creare e personalizzare i capitoli e il menu è sicuramente un suo punto forte.
Importiamo il nostro video untitled.vob e se vogliamo visualizziamo una breve anteprima di pochi secondi. Una volta impostato il progetto DeVeDe possiamo procedere con il salvataggio. Nelle opzioni avanzate possiamo scegliere di salvare direttamente un’immagine ISO pronta da masterizzare. Terminata la creazione dell’immagine possiamo verificare il se il risultato è ciò che ci si aspettava senza dover masterizzare il DVD ma montandolo come device virtuale. Il comando è questo:
sudo mount -t iso9660 -o loop /home/user/movie/movie.iso /mnt |
Apriamo VLC e dal menu Media > Apri disco (oppure CTRL+D) selezioniamo DVD e inseriamo il percorso /mnt dove abbiamo montato il nostro DVD virtuale.
salve, uso xubuntu e kdenlive installati 2 giorni fà, videoc panasonic nv gs330 riconosciuta da xp pro, seguendo la tua guida ho aggiunto gruppo firewire ma poi non so se il resto della proc è andata a buon fine…
Esattamente fino a che punto della guida credi di essere arrivato correttamente? Da linea di comando prova a lanciare il comando “dmesg” subito dopo aver collegato la videocamera.