Se vogliamo iniziare a conoscere il fantastico mondo di Zend Framework sarà necessario creare un ambiente di sviluppo adatto alle nostre esigenze. In questa guida vedremo come configurare la nostra distribuzione Ubuntu per poter lavorare in locale con tutti gli strumenti necessari.
Lo scopo di questo tutorial è quello di ottenere un sistema di sviluppo per Zend Framework
Configurazione del sistema operativo
Quello che noi vogliamo ottenere è un server LAMP configurato ah hoc per le nostre applicazioni web. Per prima cosa installiamo MySQL:
sudo apt-get install mysql-server mysql-client |
Se vogliamo rendere accessibile il server MySQL dall’esterno dobbiamo modificare il file /etc/mysql/my.conf
sudo nano /etc/mysql/my.conf |
e commentare la linea
#bind 127.0.0.1 |
Questa configurazione del sistema utilizzerà Zend Server CE che comprende la propria versione di PHP e le librerie vere e proprie di Zend Framework. Fortunatamente Zend ha messo ha disposizione i repository contenenti tutti i pacchetti per le varie distribuzioni di Linux tra cui Debian/Ubuntu. Seguiamo quindi le indicazioni fornite aggiungiamo il nostro repository al file /etc/apt/source.list.
deb http://repos.zend.com/zend-server/deb server non-free |